Chirurgia

Chirurgia orale e parodontale

Chirurgia Orale


La chirurgia orale è una branca della chirurgia che si occupa del trattamento delle patologie che coinvolgono la cavità orale e le strutture ad essa collegate, come denti, gengive, mascelle e altre strutture facciali.

Tipologia di interventi

  • Estrazioni dentarie complesse: rimozione di denti danneggiati, mal posizionati o coinvolti in infezioni.
  • Chirurgia delle gengive: trattamenti per malattie parodontali avanzate o per la ricostruzione dei tessuti gengivali.
  • Chirurgia dei tumori orali: rimozione di neoplasie maligne o benigne all’interno della cavità orale.
  • Correzione di disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM): interventi per risolvere disturbi funzionali della mandibola.
  • Trattamenti post-traumatici: riparazione di fratture mandibolari o di altre strutture facciali.

Chirurgia parodontale


La chirurgia parodontale viene eseguita quando le malattie parodontali sono in uno stadio avanzato e i trattamenti non chirurgici, come la pulizia e la levigatura radicolare, non sono sufficienti.

La chirurgia parodontale è indicata quando c’è una perdita significativa di attacco parodontale, ossia quando l’infezione ha compromesso gravemente i legamenti e l’osso che supportano i denti.

Tipologia di interventi

  • Flap Surgery (chirurgia a lembo): Si solleva un lembo di tessuto gengivale per accedere alle radici dei denti e all’osso sottostante, rimuovendo il tartaro profondo e la placca, e correggendo difetti ossei o gengivali.
  • Regenerazione tissutale parodontale: Si utilizzano innesti ossei, membrane o fattori di crescita per stimolare la rigenerazione dei tessuti parodontali danneggiati, come l’osso e la gengiva.
  • Gengivectomia e gengivoplastica: Questi interventi vengono eseguiti per rimuovere il tessuto gengivale in eccesso e migliorare la forma delle gengive.

Levigatura radicolare

La levigatura radicolare è una tecnica non chirurgica che viene utilizzata per rimuovere placca, tartaro e detriti dalle superfici radicolari dei denti.

Questo trattamento aiuta a ridurre l’infiammazione e favorire la guarigione del parodonto, evitando che l’infezione si diffonda ulteriormente.

Viene solitamente eseguita in combinazione con una pulizia profonda (scaling) e può essere fatta manualmente o con strumenti ultrasonici. 

La levigatura radicolare è particolarmente utile nei casi di gengivite o parodontite lieve e moderata.

Hai bisogno di un'estrazione?

Presso Studio Contardi troverai chirurghi odontoiatri preparati.



 Fissa un appuntamento per valutare insieme la strategia più idonea alle tue necessità.

CHIAMO SUBITO

Contattaci per fissare

un appuntamento

Iscriviti alla nostra newsletter

Share by: