L’igiene orale professionale è un trattamento effettuato dal dentista o dall’igienista dentale, che ha lo scopo di rimuovere la placca batterica, il tartaro e altre impurità dai denti e dalle gengive, prevenendo così malattie parodontali come la parodontite.
Questo trattamento si inserisce in un programma di prevenzione delle patologie orali.
L’igiene orale professionale comprende diverse fasi:
• Rimozione della placca e del tartaro: Un’accurata pulizia dei denti con strumenti professionali elimina i depositi che la spazzolatura quotidiana non riesce a rimuovere.
• Rifinitura della superficie dentale: Una volta rimossi placca e tartaro, il dentista o l’igienista liscia la superficie dei denti, rendendola meno suscettibile alla formazione di nuovi depositi.
• Educazione e consigli personalizzati: Oltre alla pulizia, il professionista educa il paziente sulle tecniche di spazzolamento corrette, sull’uso del filo interdentale e su altre abitudini di cura orale da seguire quotidianamente.
L’igiene orale professionale è fondamentale per prevenire e trattare le malattie parodontali, aiutando a mantenere la salute dentale e a evitare complicazioni più gravi, come la perdita di denti.
Le malattie parodontali, che comprendono la gengivite e la parodontite, sono infezioni che colpiscono i tessuti di supporto dei denti, come gengive, legamento parodontale e osso alveolare.
La principale causa di queste malattie è l’accumulo di placca batterica, che, se non rimossa, può trasformarsi in tartaro e innescare un’infiammazione.
1. Gengivite: È l’infiammazione delle gengive, caratterizzata da rossore, gonfiore e sanguinamento durante la spazzolatura. È la forma più lieve di malattia parodontale e può essere reversibile con una corretta igiene orale.
2. Parodontite: Se la gengivite non trattata evolve, può diventare parodontite, una condizione più grave che coinvolge anche i tessuti ossei. Questo stadio porta alla perdita di supporto osseo e può compromettere la stabilità dei denti, causando anche la loro mobilità e, nei casi gravi, la loro perdita.
8,30 - 12,30
14,30 - 20,00
8,30 - 16,00
orario continuato
8,30 - 14,00
pomeriggio chiuso
I pazienti si ricevono su appuntamento, riservando tuttavia la dovuta attenzione alle urgenze.